Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Il nostro biglietto da visita è la grande professionalità con cui operiamo nel settore da diversi anni. NaturalComp si occupa di tutto ciò che concerne l'imballaggio destinato all'industria alimentare.
L'ampia gamma di prodotti standard sempre disponibili per pronta consegna, ci consente l'esecuzione e l'evasione rapida di qualsiasi ordine da poche migliaia a milioni di pezzi, garantiscono un servizio reale a supporto delle attività dei nostri clienti.
Rispondendo alle esigenze del mercato, NaturalComp offre ai propri clienti una serie di servizi come lo studio e la realizzazione di "packaging" personalizzati a misura del cliente.
La nostra missione però non è solo la volontà di affiancare e sostenere il cliente nella sua attività e nel suo sviluppo, ma è anche la decisa voglia di farlo con prodotti realmente ecosostenibili. Tutti i nostri prodotti sono biodegradabili e compostabili, e rispettano le più attuali direttive di legge che stabiliscono i valori e le caratteristiche dei prodotti "bio".
Ma qual’è la differenza tra “biodegradabile” e “compostabile”? I termini sono spesso usati come sinonimi, ma hanno diverso significato. Un prodotto biodegradabile può essere degradato da microrganismi, ma non necessariamente può essere trasformato in compost. La compostabilità è la caratteristica di un prodotto di essere biodegradabile in compost.
La biodegradabilità e la compostabilità dipendono dall'ambiente in cui avviene il degradato e poiché ogni ambiente presenta caratteristiche diverse, la durata del processo può variare da sito a sito.
Perché compostabile? Il compostaggio può ridurre significativamente la quantità di rifiuti organici, mentre il compost può essere utilizzato per scopi agricoli e orticoli. Circa il 50% di tutti i rifiuti domestici è costituito da materiale organico.
Le stoviglie monouso sono una prima scelta in termini di sicurezza, igiene ed economicità e i nostri prodotti sono una perfetta soluzione per sostituire quelle in plastica. Tutte le stoviglie monouso NaturalComp sono prodotte con scarti vegetali, principalmente polpa di canna da zucchero e PLA, un amido derivato dalla coltivazione del mais. Dopo il loro utilizzo è sufficiente gettarle nella raccolta dell'umido grazie al loro ridotto contenuto di PFAS che rispetta i limiti imposti dalla norma UNI EN: 13432.
La UNI EN 13432 è lo standard europeo sulla compostabilità degli imballaggi (EN 13432) e richiede, oltre a una descrizione chiara e dettagliata del prodotto, 4 diversi test:
Sono composti chimici che resistono a grasso, olio, acqua e calore ed ora si trovano in centinaia di prodotti, compresi molti prodotti come stoviglie, bicchieri e altri imballaggi per alimenti.
Recentemente c'è stata una crescente attenzione a limitare l'uso dei PFAS. I PFAS rendono complesso il processo di compostaggio; per evitare ulteriore contaminazione i prodotti contenenti PFAS non possono più essere gettati e raccolti nella frazione umida secondo la normativa attuale.
NaturalComp usa solo prodotti PFAS FREE, che per correttezza di comunicazione, sono prodotti ai quali non vengono aggiunti PFAS, e che contengono solo quelli nell'ambiente naturale.
L'acidopolilattico è un tipo di bioplastica creata dalla fermentazione dell'amido di alcune piante.
Il CPLA è la sua versione cristallizzata tramite cottura e aggiunta di additivi biodegradabili ed è il materiale più diffuso per la produzione di prodotti come le poste in bioplastica.
Il processo permette al materiale di diventare più forte e resistente. I contenitori sono adatti all'uso nel microondee possono essere usati fino a 70°C senza deformarsi. Inoltre, è un derivato di amido vegetale, quindi 100% biodegradabile e compostabile.
Secondo gli standard EN13432 e ASTM6400, la percentuale di disintegrazione del prodotto deve essere sopra il 90% nell'arco di 12 mesi e quella di biodegradazione è al minimo sopra al 90% nell'arco di 6 mesi.